Escursione tematica “Il Quaternario a Trieste e dintorni”

L’Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA) in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del FVG, l’Associazione dei Geologi del FVG e il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, organizza l’escursione tematica “Il Quaternario a Trieste e dintorni“, che si svolgerà venerdì 9 luglio dalle ore 9.00 alle ore 17.00 circa.

L’escursione ha come principale obiettivo l’esposizione dell’evoluzione Quaternaria del territorio, la quale ha lasciato una serie di evidenze geomorfologiche e sedimentologiche. Il territorio attraversato, tutto in provincia di Trieste, si sviluppa principalmente su terreni rocciosi di natura calcarea e terrigena, rispettivamente i calcari del Carso e il Flysch di Trieste, sui quali è modellato il paesaggio attuale.

Il ritrovo è fissato alle ore 9.00 presso il confine di Lazzaretto, a Muggia. Verranno poi visitati i seguenti siti: baia di San Bartolomeo, Valle dell’Ospo, Val Rosandra, costiera triestina e San Giovanni al Timavo. Durante la sosta di Duino, per chi fosse interessato, verrà organizzata una breve visita a nuoto del solco sommerso: gli interessati sono pregati di munirsi di costume, maschera e pinne.

Il solco sommerso a Duino (foto di Fabrizio Antonioli)

L’Ordine dei Geologi del FVG ha richiesto l’accreditamento di 7 CFP per i professionisti partecipanti all’intera escursione. L’iscrizione è gratuita per gli iscritti all’Associazione dei Geologi del FVG o all’AIQUA. L’iscrizione è obbligatoria, compilando il form al seguente link: