Soil4Life

Diffondiamo quanto ricevuto dal CNG relativo al percorso formativo “SOIL4LIFE: indirizzi per la tutale del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica“, articolato in 4 incontri gratuiti da 2 ore ciascuno erogato in modalità webinar.

Il ciclo di incontri formativi, promosso da RPT in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, rientra nelle attività del progetto europeo Soil4Life (https://soil4life.eu/) che coinvolge partner italiani, francesi e croati ed è supportato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Il percorso formativo si rivolge ai professionisti dell’area tecnica che, nel settore pubblico o privato, si trovano a intervenire e a collaborare nella definizione di strategie o scelte pianificatorie e progettuali che hanno un impatto diretto sulla gestione della risorsa suolo. Il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare il mondo delle professioni dell’area tecnica in particolare rispetto alla prevenzione di due effetti critici: l’incremento dell’impermeabilizzazione e la perdita della materia organica.

Il CNG segnala che martedì 16 febbraio 2021 nell’ambito della sessione “La tutela e la gestione sostenibile del suolo“, che inizierà alle ore 14:30, l’intervento di chiusura sarà curato dal dott. Lorenzo Benedetto e tratterà il seguente argomento: “La parola alle professioni – La gestione sostenibile del suolo nelle aree a pericolosità idraulica, da frana e sismica


Richiesta di divulgazione ricevuta in data 04/02/2021 dalla segreteria del CNG.