Aggiornamenti relativi all’emergenza COVID-19

Tale pagina vuole essere raccoglitore di informazioni e documenti relativi all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Per scaricare ciascun documento, cliccare sul titolo nell’elenco.

Aggiornamento del 26/05/2020

Riceviamo e condividiamo la seguente comunicazione, ricevuta dallo Studio Vuch Russo (Dott. Commercialisti):

A seguito del DL 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”, viene estesa ai professionisti iscritti nelle Casse previdenziali private l’indennità di € 600 anche per i mesi di aprile e maggio 2020, a condizione che il soggetto interessato alla data di presentazione della domanda non sia:

  • Titolare di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • Titolare di pensione.

E’, invece, abrogato l’art. 34 DL n. 23/2020 in base al quale ai lavoratori autonomi iscritti alle casse di previdenza private per poter beneficiare dell’indennità in esame era richiesto, in particolare, di dover essere iscritti in via esclusiva alla cassa.

Per l’accesso all’indennità in esame è necessario attendere / verificare le specifiche istruzioni fornite dalle singole casse previdenziali.

Sono, invece, esclusi dal contributo a fondo perduto i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui al D.Lgs. n. 509/94 (CNPADC, INARCASSA, CIPAG, ENPAM ecc.) e n. 103/96 (casse interprofessionali).


Aggiornamento del 04/05/2020

  • Circolare del Ministero dell’Interno “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, 2 maggio 2020;
  • Informativa agli iscritti (CNG, 2 maggio 2020);
  • Circolare CNG n°452 “DPCM 26.04.2020 – Misure per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di interesse degli iscritti all’Albo Unico Nazionale;
  • Circolare CNG n°453 “Formazione professionale continua durante il periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Aggiornamento del 27/04/2020


Aggiornamento del 23/04/2020


Aggiornamento del 14/04/2020


Aggiornamento del 11/04/2020


Aggiornamento del 10/04/2020

Riceviamo e condividiamo la seguente comunicazione, ricevuta dallo Studio Vuch Russo (Dott. Commercialisti).

Il D.L. 23 dd. 08/04/2020 ha introdotto ulteriori misure a seguito dell’emergenza COVID-19. Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di marzo 2020 di almeno il 33% rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta e nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta,  per i mesi rispettivamente di aprile e maggio 2020 sono sospesi i termini dei versamenti in autoliquidazione relativi:

  • Alle ritenute alla fonte e alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, che i predetti soggetti operano in qualità di sostituti d’imposta;
  • All’imposta sul valore aggiunto;
  • I versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

Sono, altresì, sospesi i versamenti per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa.

I versamenti sospesi devono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020.

In riferimento al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, il pagamento può essere effettuato, senza applicazione di interessi e sanzioni:

  • Per il primo trimestre, nei termini previsti per il versamento dell’imposta relativa al secondo trimestre dell’anno di riferimento (20 luglio 2020), qualora l’ammontare dell’imposta da versare per le fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell’anno sia inferiore a 250 euro;
  • Per il primo e secondo trimestre, nei termini previsti per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre dell’anno di riferimento (20 ottobre 2020), qualora l’ammontare dell’imposta da versare per le fatture elettroniche  emesse nel primo e secondo trimestre dell’anno sia inferiore complessivamente a 250 euro.

Aggiornamento del 07/04/2020


Aggiornamento del 04/04/2020


Aggiornamento del 28/03/2020

  • Memoria da parte di RPT&CUP alla V Commissione Bilancio, Senato della Repubblica, 25/03/2020;
  • Proposte emendative al DL 18/2020 tese ad integrare il provvedimento con alcune, essenziali misure per razionalizzare gli incentivi fiscali in materia di sicurezza degli edifici e per sostenere, di conseguenza, il mercato edilizio in questa fase complessa, da parte di RPT&CUP, 26/03/2020;
  • Proposte emendative al DL 18/2020 relative al mondo delle professioni ordinistiche e connesse alle materie trattate dal decreto, da parte di RPT&CUP, 26/03/2020;
  • Circolare CNG n°445Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (DPCM 22.03.2020 E SS. MM. E II.);
  • Circolare CNG n°446Riunione dei Consigli degli Ordini Regionali in videoconferenza“.

Aggiornamento del 26/03/2020


Aggiornamento del 24/03/2020


Aggiornamento del 20/03/2020


Aggiornamento del 11/03/2020