Convegno “Interventi urgenti conseguenti agli eventi meteorologici eccezionali dell’ottobre 2018”

Con ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è stato nominato Commissario Delegato per l’emergenza determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il Friuli Venezia Giulia a partire da ottobre 2018.

Il Commissario delegato ha successivamente individuato il dott. Riccardo Riccardi, Vicepresidente e delegato alla Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, quale soggetto attuatore degli interventi avvalendosi di un apposito ufficio di supporto presso la Direzione Centrale della Protezione Civile di Palmanova.

A seguito delle ricognizioni dei danni effettuate sia sul patrimonio pubblico che su quello privato e della trasmissione al Dipartimento nazionale di Protezione Civile, al Friuli Venezia Giulia sono state assegnate risorse per complessivi 370 milioni di euro nel triennio 2019-2021.

In particolare per l’anno 2019 i lavori dovranno essere avviati entro il 30 settembre, per un totale di circa 350 interventi di lavori pubblici,  per un totale di 105 milioni di euro, e saranno assegnati contributi per 41,7 milioni a privati ed imprese.

In data 9 aprile, il vicegovernatore della Regione con delega alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha incontrato, nella sede della Protezione Civile regionale di Palmanova, assieme al direttore Amedeo Aristei, i rappresentanti degli ordini di architetti, geometri, periti, ingegneri e geologi della Regione FVG.

Durante l’incontro, in vista dell’affidamento degli incarichi professionali che i Comuni e le Direzioni regionali effettueranno a partire dai prossimi giorni e della prossima uscita del bando per l’assegnazione dei contributi a privati ed imprese, è sorta la necessità di organizzare in tempi brevi il convegno “Interventi urgenti conseguenti agli eventi meteorologici eccezionali dell’ottobre 2018“, che si terrà mercoledì 17 aprile 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Auditorium Comelli di Udine (via Sabbadini 31).

Nel corso del convegno verrà presentata la lista definitiva degli interventi, con i relativi importi ed i soggetti delegati all’attuazione del procedimento.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per i geologi, previa la raccolta delle firme in entrata ed in uscita, è prevista l’assegnazione di 2 CFP.

E’ necessario iscriversi al seguente link entro il 16 aprile e/o fino ad esaurimento dei posti a disposizione:

http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine

Per la locandina (in versione PROVVISORIA) clicca QUI!